Spedizioni gratuite per ordini superiori a 75 Euro

Spedizioni gratuite per ordini superiori a 75 Euro

Natale
Posted in

Come creare una casetta per il presepe con il cartoncino

Capanna per il Presepe cm 28x15x23 per Personaggi cm 10/11
Posted in

La vera bellezza del presepe è l’effetto realistico che riesce a trasmettere alle persone, che lo ammirano durante le feste di Natale. E quando i personaggi, gli oggetti, i castelli, la capanna sono realizzati in modo artigianale, il presepe è ancora più coinvolgente ed emozionante, perché ogni dettaglio è unico e lavorato con il cuore.

Se vi piace l’idea di realizzare un presepe davvero caratteristico, potete cominciare imparando come creare una casetta per il presepe con le vostre mani.

L’occorrente

Per prima cosa, dovrete procurarvi il materiale necessario per creare una casetta per il presepio fatta di cartoncino. Vi serviranno:

  • Cartoncino
  • Cartoncino ondulato
  • Colla a caldo o colla attaccatutto
  • Pasta da struttura
  • Bicchierini di plastica
  • Colori acrilici
  • Pennelli
  • Trincetto
  • Spatolina
  • Matita
  • Squadra e righello

Cosa fare prima di iniziare

[/vc_column_text][vc_column_text]Prendere un cartoncino bristol spesso 3 mm oppure potete riciclare qualsiasi altro cartoncino che avete in casa – una scatola di cereali, una scatola da scarpe – per creare le casette del vostro presepe.

Chiaramente, il cartoncino deve avere un certo spessore per permettere di resistere all’umidità della pasta da struttura, che applicherete sopra, e rimanere dunque ben dritta e in forma.

Anche il cartoncino ondulato deve essere ugualmente spesso. Quest’ultimo può essere di qualsiasi tinta, tanto poi si dipinge con i colori.

Prima di iniziare a ritagliare il cartoncino, disegnare su un foglio la facciata della casetta, per tenere a mente la forma che volete costruire.

Per esempio, potete creare quella classica da presepio ovvero una casa di campagna con il tetto a spiovente e con accanto un vano attiguo, con il tetto in discesa.

Come fare le pareti

La prima cosa da fare è ritagliare il cartoncino in una forma rettangolare, utilizzando una squadra, in modo da essere ben preciso e dritto.

Le dimensioni in altezza e in larghezza decidete le in base alla dimensione che vorrete dare alla vostra casetta da costruire e tracciate queste ultime sul cartoncino.

Fate proprio i segni con la matita e poi unite i punti con la squadra, per disegnare le righe che delimitano tutte le parti della casa – tutte le pareti, fronte retro e laterale e i rettangoli del tetto.

Con il trincetto, tagliate lungo queste linee disegnate con la matita e ricavate i pezzetti. Unite quelle delle pareti, con la colla, in modo da dare la forma alla casa.

Sulla facciata, disegnate dei quadratini, che dovete intagliare per ricavare le finestre e le porte.

L’intonaco con la pasta da struttura

Prima di chiudere la casetta con il tetto, preparate la pasta da struttura – che potete trovare in qualsiasi negozio di bricolage.

Prelevare con la spatolina la quantità che vi serve per ricoprire il cartoncino e mettete la pasta in un bicchiere di plastica.

Aggiungete a quest’ultima le goccie di colore acrilico che servono a ottenere la tonalità desiderata e mescolate ben bene.

Dovete ottenere un colore omogeneo e aggiungere i colori fino a ottenere la tonalità che avete pensato e che starà bene sulla vostra casetta.

A questo punto, con la spatola potete intonacare le pareti. Prelevate la pasta colorata con la punta della spatola e applicate quest’ultima in modo uniforme su tutte le pareti esterne.

Dovete essere molto precisi, adagiando uno strato non troppo sottile, ma ben livellato. Intonacate anche la parte interna della casetta, per evitare che l’umidità faccia piegare il cartoncino.

Con la punta della spatola ripulite, infine, gli eccessi della pasta che potrebbero essersi depositati sulle aperture.

Infine, lasciate che la casetta si asciughi bene bene.

Preparare il tetto

A questo punto possiamo creare il tetto della casetta. Prendiamo i due rettangoli di cartoncino che avevate ricavato con il trincetto.

Adagiate ciascun rettangolo sul cartoncino ondulato e con il trincetto ritagliate quest’ultimo lungo il contorno del cartoncino, lasciando un bordino in più – di un millimetro – sui due lati corti e su uno lungo, in modo da creare una piccola sfasatura (tranne il bordo che si unirà con l’altra parte dello spiovente e che dovrà essere tagliato a filo).

Con la colla, uniamo il cartoncino al cartone ondulato.

Con i colori acrilici preparate il colore delle tegole, mescolando ben bene con il pennello, e poi spennellate il lato del cartoncino ondulato.

Prendete la casetta che intanto si è asciugata e applicate la colla sui bordi in alto, per porre sopra tutti i rettangoli del tetto.

Quando applicate la colla, tenete la punta dell’applicatore più verso l’interno per evitare che la colla non ricada sulla facciata esterna.

Infine, ritagliate con il trincetto una striscia del cartoncino ondulato (largo quanto un’onda) e dipingete la striscia con lo stesso colore del tetto.

Dopo aver applicato la colla – adagiare la striscia lungo la parte centrale del tetto spiovente a coprire il punto di unione dei due rettangoli che lo compongono.

La base

E voi, avete da condividere altre idee originali per decorare casa con le luci natalizie? Attendiamo con molto piacere  le vostre proposte.

Per qualsiasi consiglio, su come usare le luci di Natale o per sapere  quale scegliere in base alla decorazione che volete realizzare, contattateci o scriveteci sui nostri canali social



[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

TOP
Arrow
Effettua l'accesso al tuo profilo
Create an account

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

Carrello 0

VISUALIZZATI DI RECENTE 0