Decorare l’albero di Natale è un modo molto divertente per dare libero sfogo alla nostra creatività e alla voglia di creare un’atmosfera particolare nella nostra casa.
Ma come addobbare l’albero di Natale, per renderlo bello da vedere, armonico nella sua composizione e magico? Vi sveliamo tutti i segreti e trucchi.
Come creare un albero di Natale perfetto
I segreti per decorare un bellissimo albero di Natale sono sostanzialmente tre:
- Scegliere un albero di Natale adatto alla vostra casa, valutando che altezza deve avere, quante punte, se artificiale o vero (per approfondimenti, leggi il nostro articolo sui criteri di scelta del vostro albero di Natale)
- Utilizzare una quantità giusta di decorazioni
- Individuare il vostro stile (rustico, romantico, basato sui colori, moderno)
L’albero di Natale deve comunicare armonia: le decorazioni
Storicamente, le prime decorazioni erano per lo più ornamenti fatti in casa, come ghirlande di oggetti vari, dai colori vivaci.
Oggi, le decorazioni per gli alberi di Natale non sono solo le classiche palline colorate, ma includono tantissimi ornamenti, oggetti di varie forme, realizzati anche artigianalmente.
Addobbare l’albero di Natale in modo perfetto significa saper comporre un’armonia tra tutti i decori, che devono collocarsi perfettamente sui rami e sulle punte.
Dovete comprendere come gli elementi possono stare bene insieme e conoscere i passaggi per la collocazione corretta di luci, decori, palle di Natale, fiocchi o catenelle.
Primo passaggio: disponi le luci dell’albero di Natale
Il primo passo per decorare un albero di Natale è la disposizione delle luci.
Per un risultato perfetto, scegli il colore del filo della catenella, che corrisponde alla tonalità di verde del tuo albero, in modo che il filo venga nascosto.
Cerca di illuminare tutto il tuo albero di Natale sia nella parte più interna dei rami, che sulla parte più esterna; questo gli darà un aspetto dinamico e armonioso.
PEr disporre le luci, inizia dalla base del tronco e avanza verso l’alto, avvolgendo il filo attorno a tutti i rami principali, passando dal tronco alla punta e viceversa, come a creare la forma di una esse.
A seconda della grandezza dell’albero, potreste avere bisogno di una o più catene di luci, per non lasciare delle zone al buio.
Una volta sistemate le luci, accendi queste ultime e sperimenta i diversi schemi di illuminazione fino a trovare quello che ti piace.
I giochi di luci si possono anche mescolare per creare un effetto vibrante, così come i colori.
Ad esempio, uno sfondo di luci bianche può essere esaltato con fili di luci colorate che avvolgono le aree esterne dell’albero.
Tipologie di luci e la differenza negli effetti
Sono due le tipologie principali di luci natalizie tra cui scegliere per decorare l’ albero:
- Luci a LED: queste luci per alberi di Natale sono più recenti delle luci a incandescenza tradizionali, che, a differenza di queste ultime, non si surriscaldano. L’effetto che creano è molto luminoso e vivace.
- Luci a sferetta: queste luci per alberi di Natale sono rotonde e sono disponibili in diverse dimensioni. Sull’albero sembrano delle palle colorate, che con il loro bagliore,coprono un’area di luce più ampia.
Secondo passaggio 2: metti i festoni o le catenelle decorative
Non ci sono regole precise su come decorare un albero di Natale con i festoni.
Per evitare di attorcigliare troppo il decoro sui rami, inizia a disporre il festone dalla cima dell’albero fino alla base.
L’importante è quantificare bene i fili di ghirlanda che servono per decorare l’albero e la tipologia.
Per non appesantire l’albero, preferire un filo poco vistoso, come quelli con perline o simili.
Il festone più grande arricchisce di più e si può anche decorare con fiocchi, oggetti o fiori brillanti
Terzo passaggio: appendere le palle e gli altri ornamenti
L’ultimo passo per decorare il tuo albero è appendere i tuoi ornamenti natalizi.
Posiziona sulle zone più evidenti dell’albero i tuoi decori preferiti. Poi appendi quelli più grandi, mettendoli in modo uniforme attorno all’albero (sopra, sotto a destra e a sinistra).
Riempi poi gli spazi vuoti intorno agli ornamenti più grandi, con palle di Natale di medie e piccole dimensioni.
Dovete disporre alcuni decori anche all’interno dei rami, nella parte più vicina al tronco – per creare profondità e tridimensionalità.
Finisci di addobbare l’albero aggiungendo alcuni oggetti speciali, come ghiaccioli, decori natalizi in vetro, neve artificiale